Fondamenti di Autodesk Maya
Autodesk Maya è uno dei programmi di riferimento per gli artisti 3D. Con questo corso conoscerai le sue caratteristiche principali e migliorerai le tue abilità nella modellazione 3D. Inoltre otterrai le competenze per convertire il tuo progetto in un video e in molteplici formati compatibili con altri software di grafica, videogiochi e stampa 3D.
Base
10
20 ore
Abbiamo progettato questo corso per chi è affascinato dal mondo del 3D e vuole imparare a creare contenuti per i propri progetti multimediali, modellare un oggetto per la stampa 3D oppure una scena per un videogioco.
Imparerai ad utilizzare da zero tutti gli strumenti che Maya offre, comprese le tecniche per modellare correttamente, creare materiali e luci e renderizzare la scena.
Se sei un appassionato e vuoi iniziare a modellare oggetti e character in 3D, è essenziale padroneggiare Autodesk Maya, il software 3D più diffuso nel settore.
Interfaccia
Acquisirai familiarità con l’ambiente di lavoro. Inizierai a saper orientarti all’interno della scena virtuale e vedrai come sono organizzati i menu e gli strumenti.
Nozioni di base sulla modellazione 3D
Organizzerai una scena e imparerai come pulire la geometria in Maya. Vedrai e conoscerai i concetti di base sulla creazione di una topologia corretta. Quindi, imparerai a costruire il tuo primo oggetto 3D, in modo semplice.
Texturing e lighting
Creerai le luci di una scena e un set di rendering in Arnold per renderizzare i tuoi oggetti e personaggi 3D e presentarli una volta modellati. Scoprirai le diverse texture e come applicarle.
Come esportare l’oggetto 3D
Otterrai le competenze per esportare l’oggetto 3D che hai modellato in tutti i formati grafici necessari, per esempio, per la stampa 3D e per i videogiochi.
-25% € 620,00
€ 465,00
se lo acquisterai entro il 31 luglio.
-15% € 620,00
€ 547,00
se lo acquisterai entro il 31 agosto.
I prezzi si intendono IVA inclusa. Puoi scrivere a mail@spaziofotograficoequipho.it per ogni domanda e per prenotare il tuo posto.
Marco Testini
Vivo a Bari, ho studiato il mondo dell’arte sin dal liceo. Ho iniziato a modificare forme geometriche con le tecniche della scultura tradizionale e mi sono laureato in Decorazione in Accademia di belle Arti. Dieci anni fa ho iniziato ad avvicinarmi e approfondire il mondo del 3D acquisendo anche una licenza Autodesk. Nel 2018 ho fondato Kabum dove il mio ruolo è quello di lighting artist e 3D generalist.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli studenti dovranno essere muniti di un computer portatile con Autodesk Maya 2019.
-
mercoledì 23 settembre h. 18:00 – 20:00
Interfaccia e prima configurazione
Come impostare un nuovo progetto
Impostare le preferenze e i plugin
L’interfaccia del software
Come orientarsi nella viewport -
mercoledì 30 settembre h. 18:00 – 20:00
Modellazione poligonale
Come creare forme primitive semplici
Gli strumenti per modificare le geometrie
Organizzazione degli oggetti in scena
Il pivot e lo snap -
mercoledì 7 ottobre h. 18:00 – 20:00
Modellazione nurbs
Creazione di curve
Le superfici nurbs
Come convertire le nurbs in poligoni -
mercoledì 14 ottobre h. 18:00 – 20:00
Modificare la mesh
Strumenti per la modifica della mesh
I pannelli mesh, edit mesh, mesh tool e mesh display -
mercoledì 21 ottobre h. 18:00 – 20:00
Deformare la mesh
Come usare i deformatori
-
mercoledì 28 ottobre h. 18:00 – 20:00
Le UV map
L’interfaccia dell’UV editor
Come proiettare una UV map
L’apertura e la modifica dell’UV map
Applicazione di una texture -
mercoledì 4 novembre h. 18:00 – 20:00
Le basi del lighting
Basi di DOP digitale
Come illuminare una scena virtuale
Impostare i parametri del rendering -
mercoledì 11 novembre h. 18:00 – 20:00
Lo shading
Creare un materiale semplice
Il pannello hypershade
La gestione dei nodi del materiale -
mercoledì 18 novembre h. 18:00 – 20:00
L’animazione
Fondamenti di animazione
Gli FPS
Le chiavi di animazione
Il graph editor
Le curve di animazione -
mercoledì 25 novembre h. 18:00 – 20:00
L’esportazione del file
Tutti i formati di esportazione
Come esportare l’oggetto 3D per la stampa
Come esportare la scena 3D per il gaming
Spazio Fotografico Equipho è una realtà nata da due studenti di fotografia e videografia che dopo due anni di lavoro online, hanno deciso di chiedere aiuto alla Regione Puglia, che ha voluto credere in loro e nel loro progetto e finanziare il loro spazio fotografico.
Spazio Fotografico Equipho comprende una sala posa professionale, con sistemare aereo, fondali classici e colorati e tutta l’attrezzatura che ogni fotografo e videomaker possano desiderare.